Relazioni di coppia
La coppia nasce da una crisi ovvero quella sensazione di appannamento chiamata innamoramento, terreno fertile, possibilmente, per qualcos’altro. Nasce da una ricerca personale cui alla base troviamo spinte motivazionali diverse.
“Cosa ti fa stare in coppia?” È una domanda che nella sua semplicità apre infiniti orizzonti di possibilità e conoscenza. Ricordiamoci che alla base dello stare in coppia vi sarà sempre un istinto di base, che predomina in modo diverso da persona a persona. Facciamo chiarezza però! Gli istinti di base sono alla base di spinte interne vitali con cui nasciamo e condividiamo con gli animali. I quattro istinti di base sono: il territorio, la fame, la fuga ed il sesso. Ogni spinta vitale si lega ad una o più emozione ovvero, una risposta fisiologica a cui l’organismo fa fronte.
Ritorniamo alla domanda iniziale.
Prova a prendere carta e penna e dedica qualche minuto a queste domande:
“Cosa ti fa stare in coppia?” “Qual’è stata l’emozione consigliera nella scelta del partner?” “E quale emozione perdura nel so-stare in coppia?”
Immagina una risposta alla prima domanda. Prova adesso a prendere contatto con quell’emozione che senti che calzi meglio la risposta e infine, ascolta l’emozione che perdura adesso nel rimanere insieme al tuo partner. Nel considerare l’emozioni prova a focalizzarti solo su: rabbia, tristezza, piacere e paura, che sono quelle che si legano ai 4 istinti di base nominati precedentemente.
Riprendi carta e penna e prova a rispondere:
Cosa ti piace del partner? Di cosa credi che si sia innamorato l’altr@ di te?
Per mantenere una relazione nel lungo periodo è necessario tenere a bada le abitudini. Nonostante quest’ultime ci permettano di rendere la nostra quotidianeità apparentemente più facile, sono altamente distruttive nella coppia. Le abitudini ci danno l’illusione di conoscere l’altr@ rompendo la spinta alla curiosità perché pensiamoci: l’altr@ è pur sempre uno sconosciuto. Di solito conosciamo solo l’idea che ci siamo fatti dell’altro e se pensiamo che l’altr@ debba assomigliare a quell’idea siamo nei guai!
Un percorso di terapia pemette di intraprendere un viaggio di consepevolezza tra le tendenze che maggiormente utilizziamo per raggiungere i nostri scopi, poter dare un nome e riconooscere cosa stiamo portando all’interno della nostra coppia senza volerlo. Spesso, mettiamo in atto modelli relazionali con il/la nostr@ partner derivati dalla propria famiglia d’origine. Intraprendere un viaggio conoscitivo interore ti permetterà di liberarti da schemi passati e poter scegliere come comportarti in linea con i tuoi desideri nella tua coppia.